Ritorna “Il Ristoro della Ciurma”, ciclo di Aperitivi Poetici in cui racconto i poeti di Casa della Poesia di Baronissi. Frutto della collaborazione tra la Libreria La Ciurma e il Bar Il Ristoro, mercoledì 12 marzo alle 18:00 celebreremo il Centenario della nascita della straordinaria Etel Adnan.
Così la ricorda Sergio Iagulli, direttore di Casa della poesia: «L’incontro con Etel Adnan, Grande-Dame della letteratura mediorientale, avvenuto agli inizi degli anni Novanta, rappresenta l’inizio di tutto il nostro viaggio nel mondo della poesia e dell’editoria. Incontrando lei e i suoi libri nasce l’idea di organizzare una casa editrice e poi di costruire una Casa della poesia, un luogo di incontro e di ricerca. Scrittrice, poetessa e pittrice di origine libanese, nata a Beirut da padre siriano musulmano e madre greca di religione ortodossa, reca in sé i segni più evidenti e stimolanti dell’incontro tra le culture. Ha vissuto tra Beirut, Parigi e Sausalito in California. Etel è stata l’antesignana, la madrina generosa dei nostri progetti, un genio della percezione, una delle più grandi anime del XX secolo.»
Cosmopolita per vocazione, Etel Adnan ha studiato filosofia alla Sorbona, poi s’è trasferita ad Harvard e Berkeley, ha insegnato in California, ha lavorato come editore letterario del quotidiano di Beirut L’Orient-Le Jour. Casa della poesia di Baronissi ne celebra ora il Centenario pubblicando con la sua Multimedia Edizioni tre opere meravigliose: “Viaggio al Monte Tamalpais”, “L’Apocalisse araba” e “Crescere per essere scrittrice in Libano / Scrivere in una lingua straniera” – tutti nella traduzione di Raffaella Marzano.
Scriveva di sé Etel: «Però io non mi sento un’esule. I miei viaggi sono stati sempre volontari. Vado ovunque nel mondo ci sia una crisi, un punto di rottura. Sono al tempo stesso un’americana e un’araba, a volte queste identità sono in conflitto, altri giorni no. Scrivo in francese e in inglese, dipingo in arabo. Ma di tanto in tanto divento una montagna squassata da un terribile terremoto».
Ingresso libero con consumazione obbligatoria, è consigliata la prenotazione.

Massimo Baraldi, autore e collaboratore di Casa della Poesia di Baronissi, conduce l’evento.
COORDINATRICI: Laura Seveso e Laura Aspa di Libreria La Ciurma (in Viale Lecco 83, Como)
INFOLINE: +39 351 5698461
QUANDO: mercoledì 12 marzo 2025, ore 18:00
DOVE: Bar Il Ristoro, via Perlasca 8, Como > Google Maps
FACEBOOK: Libreria La Ciurma
PRENOTAZIONE: prenota su Eventbrite
* ENTRATA LIBERA con consumazione obbligatoria*